ITALIANO, MATEMATICA E UGUAGLIANZA -
A LEZIONE CONTRO IL BULLISMO Com’è essere LGBT+ nelle scuole medie inferiori e superiori italiane? Questa è la domanda chiave che ha guidato l’indagine Be Proud! Speak Out!, condotta dal Centro Risorse LGBTI in collaborazione con l’Associazione Il Progetto Alice, in partnership con la Columbia…
VAFFANCULO OMOFOBIA -
Indie Pride e l’orgoglio consapevole Si può dare un compito alla musica? Si può sfruttare il suo veicolo comunicativo, le parole, a prescindere dalla composizione musicale, per formare e informare? Quando nell’antica Grecia furono identificate le Belle Arti, la loro nobiltà consisteva nell’essere un’espressione dell’intelletto…
COSMOPOLITAN – PEDER E RAKIJA -
ESSERE QUEER IN SERBIA di Carmen Cucci e Sonja Sajzor “Capire il bello significa possederlo.” proverbio serbo La Serbia non è esattamente una gay promised land: la maggior parte della popolazione considera ancora il non essere etero una malattia mentale ed il Pride dello scorso anno è stato…
GENERI DI CONFORTO -
Dal 6 gennaio 2015 i volontari del Cassero hanno costituito una iniziativa semestrale, che si svolge il giorno dell’Epifania e il 2 giugno, chiamata Generi di conforto. Sinteticamente la si potrebbe descrivere come una distribuzione di vivande rivolta a persone senza dimora, homeless che, in…
LIKE A PRAYER -
JEAN O’LEARY: DA SUORA AD ATTIVISTA LGBT+ Il video è in bianco e nero: siamo nel 1973. Sono passati quattro anni dai moti di Stonewall e Richard Nixon resterà in carica ancora per un anno. Sul palco della LGBT Pride March, a New York, si…
NON È ROBA DA DONNE -
INTERVISTA AD ALDIVAS Aldivas: giovane, piena di talento e con una gran cartola, come si dice a Bologna. Prossimamente ospite di Ghetto Fab, ha risposto così alle nostre domande… Il tuo singolo W.O.M.A.N. è un invito alla sorellanza, un appello affinché all the girls rimangano unite e…
POLIS APERTA -
LGBT+ E FORZE DELL’ORDINE: UNA FOTOGRAFIA DELL’ATTUALE Genova, giugno 2009, Pride nazionale. Il nostro primo Pride come associazione. Esponiamo, trepidanti e orgogliosi, il nostro striscione che recita “Polis Aperta – associazione LGBT+ appartenenti alle Forze armate e alle Forze dell’ordine”. Temevamo il dileggio dei colleghi, temevamo di…
IL BISESSUALE NON È UNA BISCIA: ETNOZOOLOGIAM DI UNA INVISIBILITÀ -
Care lesbiche e cari gay, oggi voglio condurvi in un’esplorazione naturalistica delle abitudini migratorie della fauna bisessuale. So che molti di voi dubitano che questa specie effettivamente abiti i vostri territori. I bisessuali sono un po’ come un animale raro, magari un po’ esotico, diciamo…
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER PROFESSORI GAY -
“Prof, ma lei è gay?”. In genere la domanda non arriva mai così diretta e questo ti dà modo di dribblare le loro curiosità giocando la parte del riservato. A volte però quei ficcanaso ti prendono alla sprovvista. “Prof. ma a lei piace la prof….
FIRST GIRL I LOVED -
Premiato al Sundance Film 2016, approda a Gender Bender 2016 in anteprima nazionale l’ultimo film di Kerem Sanga, First Girl I Loved. Liberazione, autodeterminazione, coming out, amore e desiderio sono le parole chiave di questo film. Una storia inventata che si mostra attuale e calzante con il vissuto di molti e…
Oriented -
Per la terz’ultima serata di festival, Gender Bender ci ha proposto Oriented, un documentario diretto da Jake Witzenfeld che segue le vite di Khader e dei suoi amici Fadi e Naim; tre ragazzi gay palestinesi cittadini di Israele che vivono e lavorano a Tel…
IL TEMPO DELLE MELE (E DEI CRISTALLI) A TEL AVIV: BLUSH! -
Continua la rassegna cinematografica di Gender Bender 2016 con il primo lungometraggio di Michal Vinik. Blush (Barash) racconta la storia dell’adolescente israeliana Naama (Sivan Noam Shimon) caratterizzata da droghe, alcol, amicizie e primi amori. Il film è stato premiato come miglior lungometraggio al festival MIX di Milano 2016….
SUCH A PRETTY FACE – OVVERO: COSA C’ENTRANO LE GRASSE CON FROCI E LESBICHE? -
Versione audio su Spreaker “Hai un viso così carino! Se solo fossi più magra saresti bellissima”. Una frase che molte persone grasse si sono sentite dire spesso da amici, o colleghi, o parenti armati delle migliori intenzioni. Questo è un esempio delle micro-aggressioni che le…
Just like Justin -
Calcio e omosessualità: la storia di Justin Fashanu, il primo calciatore al mondo ad aver fatto coming out Justin Fashanu. Un nome che risulta ignoto ai più, ma che ha fatto la storia dello sport: nel 1990 è stato infatti il primo calciatore professionista al…
NOSTRA SANTITA’ – DEREK JARMAN -
di Andrea Cioschi Derek Jarman nasce a Northwood (UK) nel 1943 e conduce un’esistenza votata all’arte e all’attivismo politico. Scrittore, pittore e regista britannico di film culto (Jubilee, The Last of England, Sebastian), dichiara negli anni ’80 la propria omosessualità e sieropositività, scatenando pruriti e…
MA TUA FIGLIA LO SA? -
Oh! il coming out, quale argomento più dibattuto ci porta alla mente riflessioni e pareri tra i più vari, contrastanti o in linea con il profilo della “buona persona LGBT+”? Ci sono coming out fondamentali nella vita di ognuno. Spesso riguardano persone che stimiamo e…
PENETRANDO -
Due domande sul sesso a Carlo Gabardini Nel tuo libro (Fossi in te io insisterei. (Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere), n.d.r.) immagini di fare coming out con tuo padre dicendo: “Mi piace penetrare e farmi penetrare”. Ma quindi i versatili esistono?…
Perseguitaci