Volenti o nolenti, questo conclave ci riguarda eccome - Tremate, tremate, le papaline son tornate
Si parta da un assunto: per noi come comunità (laddove esistano), ma soprattutto come abitanti dei movimenti, un Papa buono non esisterà mai. Così come ci farà sempre storcere il naso la dicitura “Progressista” accanto a qualsivoglia esponente di una struttura ecclesiastica che non potrà…
Lacci e catene noi spezzerem! - Le suffragette: la prima linea della rivendicazione del diritto universale al voto
Bisogna viaggiare parecchio – più nello spazio e meno nel tempo, purtroppo – per incontrare il primo Stato al mondo disposto ad applicare il suffragio universale nella propria legge elettorale: si deve arrivare in Nuova Zelanda, perché il diritto di voto sia unanimemente riconosciuto a…
L’orgoglio è la nostra cura - C’è una stanchezza nell’aria, ma non è una resa
C’è una stanchezza che attraversa questi tempi. Il 7 aprile scorso ero alla Casa dei diritti di Milano all’evento di apertura dell’ormai annuale appuntamento con l’LGBT+ History Month Italia. Con me al tavolo c’erano Alice Redaelli e Ale Santambrogio, e tante altre persone presenti, tra…
Lynn Conway, fra rivoluzioni tecnologiche e attivismo - Riportare alla luce lə dimenticatə
Quando nel 1964 viene assunta dall’IBM per collaborare alla creazione di uno dei primi supercomputer, Lynn Conway ha già tentato di iniziare il percorso di affermazione di genere. Una decina di anni prima, quando era studentessa del MIT, aveva incontrato una totale mancanza di supporto…
Riflessioni su callout e giustizia trasformativa -
Recentemente abbiamo scritto un’appendice alla traduzione italiana del testo di adrienne maree brown We wil not cancel us, pubblicato da Meltemi. Il testo di brown, scritto durante la pandemia e legato al contesto dell’attivismo femminista e per la liberazione nera in Nordamerica, di cui l’autrice…
Essere LGBTI+ nella Turchia di Erdoğan - Intervista a Hasan Metehan Ozkan
Da più di un decennio, la Turchia è soggetta a persistenti limitazioni delle libertà civili: dall’aborto al diritto di associazione, dalla libertà di stampa a quella di parola. In un tale contesto, cosa è accaduto all’attivismo LGBTI+? Lo abbiamo chiesto a Hasan Metehan Ozkan, coordinatore di…
Trasformare la paura della violenza in coraggio del desiderio - Recensione di Per una giustizia trasformativa di adrianne maree brown
Tra il caso Più Libri Più Liberi e le dichiarazioni intorno all’inaugurazione della Fondazione Cecchettin, tutto avvenuto nei giorni intorno al 25 novembre, sembra appropriato porsi qualche domanda su quale possa essere nel concreto un approccio alla violenza di genere che tenga conto della posizione…
Il figlio sano non esiste - Violenza, teorie del complotto e fragilità maschile
Filippo Turetta non esiste. Non so quale configurazione dell’algoritmo di TikTok bisogni avere per arrivare a questo punto, ma scrollando tra recensioni di prodotti skincare e spezzoni di film potrebbe capitarvi sottomano questa notizia strana: è così che ho scoperto, a poco più di un…
Editoriale – Quando viene dicembre -
«Quando viene dicembre» si finisce quasi sempre per fare dei bilanci sull’anno passato, ma soprattutto per mettere in campo i cosiddetti buoni propositi per il futuro. Verrebbe da dire che quella finestra tra Natale e Capodanno sia in qualche modo la soglia della prestazionalità: vogliamo…
Il 25 Novembre ci riguarda tuttə! - Sulle parole che usiamo e le alleanze di cui abbiamo bisogno
Per le Nazioni Unite il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per i movimenti femministi, queer e transfemministi, il 25 novembre è una giornata di lotta contro la violenza di genere con una lunga tradizione, che negli ultimi…
Aggressioni causate dall’odio omotransfobico - In attesa di strumenti di certezza sul piano giuridico non resta che proseguire le mobilitazioni
di Marco Mondello e Thomas Casadei, del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Modena Il 15 dicembre 2011 l’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite pubblica il primo Rapporto sui diritti umani delle persone LGBTIQ+[1]. Il Rapporto ricostruisce il…
Quando quella che chiamiamo accoglienza è solo gestione, e molto problematica - Un racconto in prima persona da un centro di istruzione per adulti
Sono un’insegnante in un centro di istruzione per gli adulti. I miei studenti e le mie studentesse sono tuttə stranierə e una parte significativa di loro sono minori stranierə che sono arrivatə da solə in Italia dalla Tunisia, dall’Africa centrale, dal Bangladesh, dal Pakistan, e…
IDAHOBIAT tra ieri e oggi - Intervista a Camilla Ranauro, Presidente del Cassero LGBTQIA+ Center
Cos’è il 17 maggio e cosa sta diventando oggi in Italia? Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’Omolesbobitransafobia e ricorre in occasione della decisione del 1990 di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali come codificate nel Dsm (Manuale diagnostico e statistico dei…
La libertà di stampa non esiste. W la libertà di stampa - La libertà di stampa è un’utopia verso cui tendere, non la realtà.
Oggi, 3 maggio, si celebra la Giornata internazionale per la libertà di stampa. Come ogni anno Reporters without borders pubblicherà la classifica mondiale, basata su una serie articolata di indici, dal contesto socioculturale alle leggi in vigore. L’Italia nel 2023 era al 41° posto, migliorando…
Di chi è la città? - Una riflessione su spazio urbano e questione di genere
Nell’ultimo decennio gli studi urbani sono stati attraversati, seppur in modo non strutturato, da analisi e ricerche orientate da una forte prospettiva di genere. Complice anche una crescente sensibilizzazione su questi temi portata avanti dall’attivismo civico e militante, essi hanno interrogato il ruolo del genere…
Uomini (cis) e donne (spesso lesbiche) - Identità, letteratura, media: come e perché presentarsi con un genere diverso
Nel 1894 il poeta francese Pierre Louÿs pubblicò una sua traduzione dal greco degli scritti di Bilitis, sconosciuta poeta greca del VI secolo a.C. Tali scritti trattavano temi saffici ed erotici e raggiunsero una certa notorietà, tanto che il compositore Claude Debussy ne musicò tre…
Agli albori della medicina di genere - Fra mito e storia, le figure delle nostre antenate mediche
Ne abbiamo parlato spesso anche nei nostri articoli: la storia abbonda di donne che hanno fatto della scienza la loro ragione di vita e che, molto spesso, hanno dovuto lottare contro una società patriarcale irriconoscente e gonfia di pregiudizi. Frugando nelle antichità e nelle incertezze…
Perseguitaci