Editoriale – «Chi lavora non fa l’amore» -
«Chi non lavora non fa l’amore», cantavano Adriano Celentano e Claudia Mori sul palco del Festival di Sanremo nel 1970, conquistando kermesse e classifica. Una canzone che, in concomitanza con la stagione calda delle manifestazioni e degli scioperi, ritraeva uno scenario milanese tra il reazionario…
Simme rose e simme spine - Una prospettiva frocia-terrona
«Tu chi si? Vuò parlà a vita mij?» recita una canzone di Lele Blade su chi prende parola sui quartieri popolari napoletani. In qualche modo è ciò che noi froce diciamo al mondo cis-etero: non parlate dei nostri corpi, perché in qualche modo la sensazione…
Di Orbán e altri mostri - Fare il punto su pride e diritti LGBTQIA+ in Europa Orientale
Il 18 marzo 2025 il parlamento ungherese ha approvato la legge, presentata appena il giorno prima dal partito del presidente Viktor Orbán, che limita il diritto di assemblea in ottemperanza a un’altra legge sulla «protezione dei minori» approvata tre anni prima, la quale impedisce discorsi…
A Roma la prima Dyke March italiana - Un breve resoconto delle voci della piazza
Il 26 aprile 2025, Giornata Internazionale della Visibilità Lesbica, si è tenuta a Roma la prima Dyke March italiana, promossa da attiviste di tutta Italia e non solo, in occasione della EuroCentralAsian Lesbian* Conference. Le organizzatrici dell’evento, funestato dalla morte di Papa Francesco e dalla…
La resistenza eterna -
di Figlie delle stelle – Direttivo del Cassero Nel mese di novembre 2024, il cartellone del Cassero che saluta le passanti ogni giorno al grido di FROCIE SEMPRE, FASCISTE MAI, è stato vandalizzato per ben due volte. «Ho pensato questa roba qui si aggiusta» ci…
L’orgoglio è la nostra cura - C’è una stanchezza nell’aria, ma non è una resa
C’è una stanchezza che attraversa questi tempi. Il 7 aprile scorso ero alla Casa dei diritti di Milano all’evento di apertura dell’ormai annuale appuntamento con l’LGBT+ History Month Italia. Con me al tavolo c’erano Alice Redaelli e Ale Santambrogio, e tante altre persone presenti, tra…
Editoriale – La terza guerra mondiale -
È la terza guerra mondiale. Ci siamo già dentro, manca solo la dichiarazione ufficiale e l’assassinio di un qualche arciduca. Nello scacchiere internazionale, vediamo ovunque conflitti che chiamano in causa interessi geopolitici capaci di legare questo a quel paese, in un nodo sempre più intricato…
Ricordatevi di Stonewall -
La ricerca storica è fatta di revisione: la normale prassi prevede di porsi un interrogativo, tentare un’ipotesi, e indagare per verificarla, correggendo eventualmente le tesi precedenti teorizzate per rispondere alla stessa domanda. Ma una cosa è la revisione, una cosa è invece il revisionismo. La…
Le Donne Iraniane tra oppressione e lotta: intervista a Sohyla Arjmand -
Iran, 8 marzo 1979: una folla di migliaia di donne attraversa in marcia le strade di Teheran per chiedere al Primo Ministro della neonata repubblica islamica di sollevarle dall’obbligo di indossare l’hijab. Le donne vengono respinte e picchiate dalla polizia, e la giornata internazionale della…
Editoriale – L’Europa su un binario morto -
È sempre incauto strappare al suo tempo un testo e legarlo alla quotidianità. Eppure in questi giorni bui di incertezza e scoramento ho ripensato spesso a una poesia di Clemente Rebora, e l’ho fatto ogni qual volta ho pensato all’Europa. «O carro vuoto sul binario…
Editoriale – Trump vs politicamente corretto -
Dopo un sondaggio su X, l’autore di un videogioco del 2023 annuncia che con un aggiornamento Lords of the Fallen chiederà di scegliere tra maschio e femmina e non più il tipo di corpo nella creazione personaggio. Moltə gamer esultano – era ora, basta woke!…
Essere LGBTI+ nella Turchia di Erdoğan - Intervista a Hasan Metehan Ozkan
Da più di un decennio, la Turchia è soggetta a persistenti limitazioni delle libertà civili: dall’aborto al diritto di associazione, dalla libertà di stampa a quella di parola. In un tale contesto, cosa è accaduto all’attivismo LGBTI+? Lo abbiamo chiesto a Hasan Metehan Ozkan, coordinatore di…
Il 25 Novembre ci riguarda tuttə! - Sulle parole che usiamo e le alleanze di cui abbiamo bisogno
Per le Nazioni Unite il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per i movimenti femministi, queer e transfemministi, il 25 novembre è una giornata di lotta contro la violenza di genere con una lunga tradizione, che negli ultimi…
Nuove linee guida per l’educazione civica -
Le nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica a scuola, introdotte sotto il Governo Meloni con una modifica della legge 20 agosto 2019 n. 92, distano molto dagli obiettivi di promozione dei diritti civili e di crescita didattica che questa disciplina dovrebbe perseguire. Questa legge…
Editoriale – All’alba del voto regionale -
Il 17 e il 18 novembre l’Emilia-Romagna è chiamata al voto per l’elezione dellə Presidente e dell’Assemblea Legislativa regionale. Nel mese del TDoR (Transgender Day of Remembrance) e a pochi giorni dall’approvazione del Ddl Varchi per la GPA come reato universale, in un clima di…
Dalla nuova educazione civica alla risoluzione Sasso - Arriva l’accelerata patriottica e no-gender a scuola
L’inizio di settembre ha sempre il sapore dell’attesa per il grande carrozzone della scuola italiana, in tutte le sue componenti. Sicuramente quella docente attende con il fiato sospeso, anzi parte già in affanno fra contratti precari, classi sovraffollate, incarichi calati dall’alto, progetti di ogni genere…
Editoriale – L’aria che tirava -
Dopotutto sono tempi bui. Ricordo una manifestazione cui partecipai nel marzo del 2007, una marcia, a Bologna, per la chiusura definitiva dei Centri di Permanenza Temporanea (Cpt). Si trattava di strutture di contenimento per persone migranti in attesa, o almeno così si diceva, dell’espulsione. Era…
Perseguitaci