Immagine corporea e disturbi del comportamento alimentare nella popolazione LGBTQIA+ -
Di Fabio Catalano Con il contributo formativo di Silvia Tempia Valenta Le adolescenti appartenenti a minoranze di orientamento sessuale o di genere sono maggiormente vulnerabili ai disturbi alimentari e ai comportamenti alimentari disordinati rispetto ai loro coetanei cisgender ed eterosessuali, potenzialmente a causa dell’oggettivazione, del…
LA POPOLAZIONE LGBTQIAP+ E L’USO/ABUSO DI ALCOL -
di Marco Falconieri, La Carovana Onlus L’alcol è una delle sostanze psicoattive più consumate ed è anche una di quelle di cui si percepisce meno la pericolosità. È molto utilizzato in contesti sociali e il suo uso è talmente normalizzato che i primi strumenti di…
TEMPO, VISIBILITÀ, CURA -
LE VITE LGBTQ+ CON MALATTIA CRONICA DI CHRONIQUEERS Se pensiamo al legame fra malattia e persone LGBTQ+, che cosa ci viene in mente? Probabilmente, quei poster degli anni ’90 che hanno indissolubilmente legato nell’immaginario collettivo l’Hiv al popolo maschile gay, e poco altro. Nel percorso…
Perseguitaci