Dall’armadio delle etichette al guardaroba dell’autenticità - La storia di Giulia
C’era una volta, in una piccola città in provincia di Lodi, una ragazza di nome Giulia. Quando iniziò l’università le si aprì un modo totalmente nuovo e, dopo una fase iniziale di confusione, decise di identificarsi come lesbica femme. Fin da subito nutrì il desiderio…
L’identità femme tra norma e binomi - Continuando a coltivare tenerezza e resistenza
In uno studio del 1998 dedicato all’identità lesbica e al suo spazio culturale, Sally Munt dedica un intero capitolo al corpo butch, che definisce come «la forma pubblicamente riconoscibile del lesbismo» nelle nostre società. Noi femme siamo la forma pubblicamente irriconoscibile del lesbismo nella nostra…
Spazio alle femme - Come la femmeness ripensa il genere
in collaborazione con Lesbiche Bologna In Feminizing Theory, una recentissima pubblicazione dedicata alla femmeness, Rhea Ashley Hoskin propone il concetto di femme theory come strumento per resistere alla tendenza degli studi di genere e queer a focalizzarsi sulla maschilità. Centrandosi sulla femminilità attuata da diversi…
Perseguitaci