Lo stato della rappresentazione queer moderna -
Nell’ultimo decennio, la rappresentazione queer ha subito forti cambiamenti, non solo sono cresciute e diventate sempre più riconosciute a livello mainstream le opere che rappresentano tematiche frociə in maniera seria e adulta, ma per la prima volta sempre più contenuti indirizzati ad un pubblico più…
Mariasilvia Spolato: Una donna libera a cui è stata negata la libertà - Intervista a Geraldine Ottier
Io non sono nessuno è un film che racconta la vita di Mariasilvia Spolato, una donna che ha vissuto in prima persona le difficoltà e le discriminazioni del suo tempo. Laureata in Matematica nel 1961 con un punteggio di 85/110, nel film emerge come la…
I vent’anni di Immaginaria nel ricordo di Marina Genovese - Appuntamento dall'11 al 13 aprile a Roma, con ospite l'iconica regista Donna Deitch
Autodeterminazione femminile, discriminazioni e sfida al sistema eteropatriarcale, percorsi di crescita e consapevolezza, rapporti familiari. Tutti temi centrali per la comunità Lgbtqia+ e in particolar modo per il mondo lesbico quelli che saranno al centro della ventesima edizione di Immaginaria – 20th International Film Festival…
Cavalier d’Éon, pulzella di Tonnerre - All’origine dell’Eonismo
Di francesi il cui cognome ha dato vita a termini astratti ce ne sono molti, ma è sorprendente scoprire in questa schiera una persona trans*. Leggendo un libro di Cesare Giardini, sono infatti incappato in un termine che ignoravo: eonismo, un sinonimo di travestitismo. Ma…
Lynn Conway, fra rivoluzioni tecnologiche e attivismo - Riportare alla luce lə dimenticatə
Quando nel 1964 viene assunta dall’IBM per collaborare alla creazione di uno dei primi supercomputer, Lynn Conway ha già tentato di iniziare il percorso di affermazione di genere. Una decina di anni prima, quando era studentessa del MIT, aveva incontrato una totale mancanza di supporto…
Corpo gay e bodypolitics nel cinema - Tra codice Hays e boicottaggi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la rappresentazione del corpo omosessuale maschile nel cinema non è affatto una novità. Già nel 1895, Thomas Edison girò il film The Gay Brothers, in cui si vedono due uomini che ballano sulla musica di un violino, mentre è…
La dualità di Emilia Pérez: rivoluzione queer e cancel culture -
Questa domenica, a conclusione di un mese decisamente turbolento per la politica statunitense, si terrà la 97esima edizione dei Premi Oscar. Tra i film in concorso che si contendono i premi più ambiti del cinema occidentale è chiaro che quello che ha fatto più discutere…
Sex toys tra tradizione e innovazione - Una rivoluzione nel benessere sessuale
I sex toys sono sempre di più un fenomeno diffuso e apprezzato che attraversa generazioni, identità e orientamenti. Non solo accessori ludici, ma veri e propri strumenti per esplorare, comprendere e migliorare la propria sessualità. Nella loro evoluzione si fondono tradizione e innovazione: da antichi…
Il teatro omosessuale ci aveva già liberato dal binarismo -
«Ognuno, sempre e dappertutto, più o meno coscientemente, impersona una parte…è in questi ruoli che ci conosciamo gli uni gli altri, è in questi ruoli che conosciamo noi stessi» scrive il sociologo Erving Goffman. Del resto, pensando che persona è il termine latino per maschera,…
Riflessioni su callout e giustizia trasformativa -
Recentemente abbiamo scritto un’appendice alla traduzione italiana del testo di adrienne maree brown We wil not cancel us, pubblicato da Meltemi. Il testo di brown, scritto durante la pandemia e legato al contesto dell’attivismo femminista e per la liberazione nera in Nordamerica, di cui l’autrice…
Il viaggio dorato di una queen del Midwest -
Da Supernova, Chappell Roan è riuscita a esplodere nell’immaginario pop – e camp – attuale con l’album The Rise and Fall of a Midwest Princess. Più che un’ascesa, però, il suo appare come un viaggio, a partire da luoghi periferici, su una via dissestata, lastricata…
Ricordare con orgoglio - Rivendicare la memoria della comunità attraverso un archivio collettivo di memoria LGBTQ+
Quali immagini appaiono nella nostra mente quando pensiamo alla parola “archivio”? Achille Mbembe, filosofo e teorico del postcolonialismo, descrive l’archivio, secondo l’immaginario comune, come un luogo labirintico, scarsamente illuminato, che sta a metà tra un tempio e un cimitero, intriso di rituali quasi religiosi e…
Il figlio sano non esiste - Violenza, teorie del complotto e fragilità maschile
Filippo Turetta non esiste. Non so quale configurazione dell’algoritmo di TikTok bisogni avere per arrivare a questo punto, ma scrollando tra recensioni di prodotti skincare e spezzoni di film potrebbe capitarvi sottomano questa notizia strana: è così che ho scoperto, a poco più di un…
Consigli di film, ma non di Natale -
a cura di Alessandrə Rodi, Giuseppe Seminario e Tin Li Oca Stufə della solita commedia romantica di Natale? Se ogni anno il vostro pranzo di Natale porta a incontrollate esplosioni di rabbia per decidere consa mettere in tv dopo l’ammazzacaffè, o se volete solo passare…
La fotografia di Zanele Muholi - Liberare le storie dei corpi neri lesbici in Sudafrica
Nel 2009 Chimamanda Ngozi Adichie, in The danger of a single story, ci metteva in guardia su quello che lei chiama il «pericolo di una storia unica». Tutti noi, ci dice, siamo vulnerabili di fronte a esso poiché c’è il rischio che le narrazioni che…
Sono un gamer e mi spaventano gay, donne e comunismo - Quali giochi evitare secondo il Woke Content Detector
Cos’è il woke? Rispondere a questa domanda potrebbe essere la mia tesi di laurea. Ma dove trovare il woke? A quanto pare c’è uno strumento apposito per i videogiochi, il Woke Content Detector! Si tratta di una community di Steam, la principale piattaforma di gaming…
Una Biennale coloratissima -
Le esposizioni d’arte hanno la particolare capacità di esprimere molto più di quello che mostrano, e lo fanno in modo così sottile da comunicare aspetti che non sono propriamente artistici, ma hanno a che fare con il mondo in cui viviamo. Certo, questa è una…
Perseguitaci