Come i media ingrassano lo stigma - Recensione Infedeli alla linea di Eva Cabras
Infedeli alla linea (Becco Giallo, 2024) di Eva Cabras è un saggio che tocca un tema non frequentemente affrontato nel dibattito italiano: la rappresentazione dei corpi grassi nei media e nella cultura pop. Cabras non parla di autostima né di empowerment da poster motivazionale, ma…
Come vedrebbe i generi un alieno? - Recensione In forme di Dolki Min
In forme (add editore, 2025) è un libro che mostra con estrema chiarezza i paradossi e le insensatezze del binarismo di genere nella nostra società, e lo fa con un classico espediente narrativo fantascientifico che continua a funzionare: come ci vedrebbe un alieno che non…
Il Rischio nella 23° edizione di Gender Bender -
Rischio. Questa è la parola chiave della 23° edizione del Gender Bender, festival prodotto dal Cassero LGBTQIA+ Center, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Giovedì 30 ottobre alle 19:30 si terrà l’inaugurazione…
Lo splendore della Transformazione - Recensione di Le Cattive di Camila Sosa Villada
Le cattive è un romanzo autobiografico che racconta con cruda trasparenza la vita di un gruppo di donne trans in una Córdoba che le cerca solo di notte. Intrecciando ricordi d’infanzia, riflessioni e momenti quotidiani Camila Sosa Villada restituisce con la sua scrittura un intreccio…
Cortometraggi lungimiranti - Il Festival di cinema lesbico Some Prefer Cake sorprendente e inclusivo nelle parole, nei fatti, nei temi
Sono anni che partecipo agli eventi del Some Prefer Cake, e non studio mai il programma: mi piace farmi sorprendere, ma finora le mie aspettative sono sempre state soddisfatte, sia in termini di gusto, sia di tematica (lesbica). Quest’anno invece sono stata davvero sorpresa, e…
Cosa sognano le richiedenti asilo? - Recensione del film Dreamers
I centri per migranti irregolari sono spazi liminali, in cui si entra con la certezza di doverne prima o poi uscire, ma senza sapere quando, né soprattutto in che modo, ed è in quell’assenza di certezza che il Centro di Rifugio di Hatchworth si trasforma…
Diventare a modo nostro - Recensione del film If you are afraid put your heart into your mouth and smile
Tutti i modi in cui potremmo diventare ci si presentano davanti quando siamo adolescenti, e li vediamo cambiare davanti a noi come la luce riflessa da un vetro: le scelte che l’adolescenza pone ad Anna, protagonista del film di Marie Luise Lehner If you are…
Cinema, corpi e rivoluzione: torna a Bologna Some Prefer Cake -
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre Bologna accoglie una nuova edizione di Some Prefer Cake, festival internazionale di cinema lesbico. L’evento si svolgerà tra il Nuovo Cinema Nosadella e il Giardino Lorusso, ed è promosso dall’associazione Luki Massa APS, con la direzione artistica dell’agenzia…
Come giocare coi robottini di plastica mi ha reso donna - I Bionicles e l'agenda gender
«Amichɘ qui riunitɘ, ascoltate ancora una volta la nostra leggenda Bionicle. In un tempo prima del tempo…» C’è un meme che circola nel fandom di una particolare linea di giocattoli della Lego che appare spesso tra i post della relativa bacheca di Reddit, ha raggiunto…
Quanto è profonda la tana del Bianconiglio - Le sorelle Wachowski, Matrix e la metafora della transizione
Vuoi far arrabbiare un incel? Ricordagli che il film cui si ispirano le sue teorie maschiliste è stato girato da due donne trans. Le sorelle Lily e Lana Wachowski, infatti, hanno scritto e girato Matrix ben prima di fare coming out e iniziare il loro…
Editoriale – Chi fa attivismo può andare in vacanza? - Grind culture, senso di colpa e libertà attivista
La lotta paga, sempre, non solo quando si vedono i risultati. Ma la lotta si paga, anche. Si paga in termini di stanchezza, di frustrazione, e di carico mentale. Il Pride è tutto l’anno, lo sappiamo benissimo, ma che significa? Significa forse che non ci…
Perle per tutte! - La lingerie non conforme e le lavoratrici della Perla
Si può avere un fisico non conforme ed essere eleganti, e si può stare comode indossando lingerie di lusso e anche sexy. Lo sapevamo, certo, ma ce lo ribadiscono con convinzione e trasporto le lavoratrici della Perla. Alla Falla abbiamo seguito con partecipazione il loro…
Il sottile filo d’Arianna che unisce la tessitura all’informatica -
Prima di rinsavire e studiare storia, ho passato un anno e mezzo a studiare informatica. Lì, in quelle aule così grandi e fornite di prese elettriche che nell’ateneo di Bari mi sarei sognato, c’erano all’incirca 300 studenti, ipotizzo come me attirati dalla promessa di un…
Resisting oblivion – Interview with Chelsea Szendi Schieder -
Resisting oblivion is a project that explores the historical and collective dimension of transfeminist and queer activism in the area of Bologna using the archives, how did you get to interface with the institutions and associations of Bologna that look after and work with these…
Resisting oblivion – Intervista alla curatrice Chelsea Szendi Schieder -
In occasione della mostra RESISTING OBLIVION. Passione e attivismo negli archivi femministi e queer di Bologna presso la Project Room del Mambo di Bologna (dal 29 maggio al 28 settembre 2025), abbiamo intervistato Chelsea Szendi Schieder, storica e ricercatrice che ha partecipato al progetto in…
Immagini del desiderio - Una breve storia della fotografia omoerotica
Fin dagli albori della storia della fotografia, negli anni Quaranta dell’Ottocento, i corpi divennero il soggetto preferenziale per questo medium, ed il corpo nudo, modello artistico per eccellenza, in fotografia divenne fonte diretta del desiderio sessuale. Nella seconda metà dell’Ottocento, la fotografia divenne anche uno…
Mondo vecchio e mondo nuovo - Il gap linguistico e generazionale nell’attivismo della comunità LGBTQIA+
di Claudia Marulo e Christian Pippa Nonostante le nostre battaglie contro il binarismo, ci sono due mondi opposti che restano separati nelle nostre menti: la vecchiaia e la giovinezza. Tra le generazioni si creano dei gap – questo è un fatto – ma quanto sono…
Perseguitaci