Mondo vecchio e mondo nuovo - Il gap linguistico e generazionale nell’attivismo della comunità LGBTQIA+
di Claudia Marulo e Christian Pippa Nonostante le nostre battaglie contro il binarismo, ci sono due mondi opposti che restano separati nelle nostre menti: la vecchiaia e la giovinezza. Tra le generazioni si creano dei gap – questo è un fatto – ma quanto sono…
Lo spettacolo in pista - Una (breve) storia della Ballroom
Portata alla ribalta grazie a prodotti mediatici recenti come Pose (Usa 2018-2021), RuPaul’s drag race (2009-), e ancor prima con il documentario Paris is burning (Usa 1990), la cultura Ballroom si è gradualmente imposta come una delle più affascinanti espressioni artistiche della comunità queer. Tra…
Di alleanze e fallimenti - Un appunto personale sul dialogo (mancato) tra Butler e Cavarero
Verona, 30 aprile 2025: presso l’Aula Magna di Santa Marta dell’Università di Verona, si è tenuto l’incontro For an Ethics of Vulnerability: Judith Butler and Adriana Cavarero in Dialogue, sul tema appunto dell’etica della vulnerabilità. Abbiamo chiesto all’autor* di poter pubblicare sulla Falla questi appunti,…
Leggere per crescere insieme - Il progetto "Tante storie, tutte bellissime"
Quasi due sabati al mese la valigia color melanzana del Centro di documentazione Flavia Madaschi del Cassero LGBTQIA+ Center si riempie di cartoncini colorati, forbici e glitter. Ci si prepara per uno dei quattordici incontri annuali nelle biblioteche e nei CBF (Centri Bambini Famiglie) del…
Un’utopia in tenda -
Al di là di qualsiasi sentimentalismo nostalgico, gli anni Settanta sono stati realmente un periodo di grandi lotte, di aperture di possibilità inedite che solo un decennio prima non parevano realizzabili. Per molti versi fu un decennio cruciale per la comunità queer, non solo grazie…
Volenti o nolenti, questo conclave ci riguarda eccome - Tremate, tremate, le papaline son tornate
Si parta da un assunto: per noi come comunità (laddove esistano), ma soprattutto come abitanti dei movimenti, un Papa buono non esisterà mai. Così come ci farà sempre storcere il naso la dicitura “Progressista” accanto a qualsivoglia esponente di una struttura ecclesiastica che non potrà…
Lacci e catene noi spezzerem! - Le suffragette: la prima linea della rivendicazione del diritto universale al voto
Bisogna viaggiare parecchio – più nello spazio e meno nel tempo, purtroppo – per incontrare il primo Stato al mondo disposto ad applicare il suffragio universale nella propria legge elettorale: si deve arrivare in Nuova Zelanda, perché il diritto di voto sia unanimemente riconosciuto a…
La soddisfazione malefica di J.K. Rowling su una sentenza TERF -
Come una banale villain che si compiace delle sue azioni malvagie, J.K. Rowling celebra su X – «Vado matta per i piani ben riusciti» – l’ultima sentenza della Corte suprema del Regno Unito: la definizione di “donna” nell’Equality Act del 2010 viene ristretta alle sole…
Queer comedy? Comicità lesbica? Chiamatela come volete, ma chiamatela Frad! - Intervista a Frad
Non si ride mai troppo, nella vita. L’ironia (e l’autoironia), l’umorismo, le gag… che sarebbe la nostra giornata se non ci scappassero almeno tre sorrisi e due risate? Almeno… Eppure non è sempre così facile. Ridere-con e non ridere-di, ridere anche di problemi seri, per…
Lo stato della rappresentazione queer moderna -
Nell’ultimo decennio, la rappresentazione queer ha subito forti cambiamenti, non solo sono cresciute e diventate sempre più riconosciute a livello mainstream le opere che rappresentano tematiche frociə in maniera seria e adulta, ma per la prima volta sempre più contenuti indirizzati ad un pubblico più…
Mariasilvia Spolato: Una donna libera a cui è stata negata la libertà - Intervista a Geraldine Ottier
Io non sono nessuno è un film che racconta la vita di Mariasilvia Spolato, una donna che ha vissuto in prima persona le difficoltà e le discriminazioni del suo tempo. Laureata in Matematica nel 1961 con un punteggio di 85/110, nel film emerge come la…
I vent’anni di Immaginaria nel ricordo di Marina Genovese - Appuntamento dall'11 al 13 aprile a Roma, con ospite l'iconica regista Donna Deitch
Autodeterminazione femminile, discriminazioni e sfida al sistema eteropatriarcale, percorsi di crescita e consapevolezza, rapporti familiari. Tutti temi centrali per la comunità Lgbtqia+ e in particolar modo per il mondo lesbico quelli che saranno al centro della ventesima edizione di Immaginaria – 20th International Film Festival…
Cavalier d’Éon, pulzella di Tonnerre - All’origine dell’Eonismo
Di francesi il cui cognome ha dato vita a termini astratti ce ne sono molti, ma è sorprendente scoprire in questa schiera una persona trans*. Leggendo un libro di Cesare Giardini, sono infatti incappato in un termine che ignoravo: eonismo, un sinonimo di travestitismo. Ma…
Lynn Conway, fra rivoluzioni tecnologiche e attivismo - Riportare alla luce lə dimenticatə
Quando nel 1964 viene assunta dall’IBM per collaborare alla creazione di uno dei primi supercomputer, Lynn Conway ha già tentato di iniziare il percorso di affermazione di genere. Una decina di anni prima, quando era studentessa del MIT, aveva incontrato una totale mancanza di supporto…
Corpo gay e bodypolitics nel cinema - Tra codice Hays e boicottaggi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la rappresentazione del corpo omosessuale maschile nel cinema non è affatto una novità. Già nel 1895, Thomas Edison girò il film The Gay Brothers, in cui si vedono due uomini che ballano sulla musica di un violino, mentre è…
La dualità di Emilia Pérez: rivoluzione queer e cancel culture -
Questa domenica, a conclusione di un mese decisamente turbolento per la politica statunitense, si terrà la 97esima edizione dei Premi Oscar. Tra i film in concorso che si contendono i premi più ambiti del cinema occidentale è chiaro che quello che ha fatto più discutere…
Sex toys tra tradizione e innovazione - Una rivoluzione nel benessere sessuale
I sex toys sono sempre di più un fenomeno diffuso e apprezzato che attraversa generazioni, identità e orientamenti. Non solo accessori ludici, ma veri e propri strumenti per esplorare, comprendere e migliorare la propria sessualità. Nella loro evoluzione si fondono tradizione e innovazione: da antichi…
Perseguitaci