I MULINI A VENTO DEL POTERE
MARICHUY, LA POLITICA MESSICANA E LA SPERANZA DELL’IMPOSSIBILE “Veniamo a parlare di cose impossibili, perché del possibile si è già detto troppo”. Queste le parole sullo striscione che fa da sfondo a María de Jesús Patricio Martínez, meglio conosciuta come Marichuy, mentre si rivolge a…
COSMOPOLITAN – CI VUOLE UN FISICO BESTIALE
L’Eden che non ti aspetti a Città del Messico La prima cosa che stupisce arrivando a Città del Messico è la quantità di coppie omosessuali che si scambiano effusioni pubblicamente. Abituata a sentire storie e statistiche sulla violenza contro le donne nel paese, e dando…
COSMOPOLITAN – IL PAESE È PICCOLO E LA GENTE MORMORA
La scena queer di Singapore tra legislazione e clubbing Muovendo i primi passi nella vita della comunità LGBT+ di Singapore, la più immediata questione con cui è impossibile evitare di confrontarsi è lo status legale dell’omosessualità. Come tante altre ex-colonie inglesi, infatti, Singapore mantiene l’infame…
IL BISESSUALE NON È UNA BISCIA: ETNOZOOLOGIAM DI UNA INVISIBILITÀ
Care lesbiche e cari gay, oggi voglio condurvi in un’esplorazione naturalistica delle abitudini migratorie della fauna bisessuale. So che molti di voi dubitano che questa specie effettivamente abiti i vostri territori. I bisessuali sono un po’ come un animale raro, magari un po’ esotico, diciamo…
THE YALE PINKWASHING
Quando nel 2011 l’Università di Yale annunciò l’apertura di un campus a Singapore, buona parte dell’accademia americana insorse, seguita da organizzazioni come Human Rights Watch. Parte dell’indignazione scaturiva dal record scadente di Singapore nella protezione dei diritti umani: secondo Reporters senza frontiere, il livello di…
Perseguitaci