EDITORIALE #19 -
di Vincenzo Branà Stiamo attraversando l’autunno dei presagi: quotidianamente schiviamo macumbe e infauste premonizioni, prodotte ad hoc dalla politica per condizionare un consenso sempre più alla deriva nel mare dell’indifferenza. Succede sicuramente in Italia dove l’appuntamento con il referendum costituzionale è diventato il countdown verso una…
EDITORIALE #18 -
di Vincenzo Branà Certo, il letame fertilizza. Ma non può essere questo il presupposto fragile che giustifica la retorica (e le conseguenti campagne) che la ministra alla salute Beatrice Lorenzin ha reiterato sul tema della salute riproduttiva. Non servono un’aquila né una spiccata malafede per…
CENTO COLPI DI MANDARINO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE -
Da qualche mese sto a Pechino, un posticino grande più o meno come il Lazio, dove vivono circa 22 milioni di persone. Studio il cinese e per quanto a volte pensi di aver capito qualcosa di questa gente, premetto che il mio è un punto…
T-DAYS – CHE CORAGGIO! -
Tanta roba, non c’è che dire. Tanta roba LGBT+ sta succedendo in questo 2016, gioie e dolori, orrori grandi e piccoli, pezzetti di società civile. Motivi di Orgoglio, esempi di Coraggio e testimonianze di Dignità, occasioni per piccole osservazioni rapsodiche sulle dangerous liasons che possono…
LA BELLEZZA DELLA CARNE SALVERÀ IL MONDO -
Per secoli le società occidentali hanno scisso la persona in due parti: spirito e corpo. Lo spirito elevato al cielo, all’iperuranio, al mondo delle idee; il corpo condannato alle sofferenze della terra, di cui esso stesso è fatto, da condannare, rigettare, rifiutare. Un vaso d’argilla…
FALLAZIO -
BOLOGNA CITTÀ APERTA? di Nicola Riva Nell’estate del 2013 trascorsi le mie vacanze ad Amsterdam. Vi arrivai la settimana prima del Pride e fui accolto da una stazione ferroviaria interamente agghindata con i colori dell’arcobaleno. Una simile accoglienza avevo ricevuto un paio di anni prima…
EDITORIALE #15 -
di Vincenzo Branà La prefazione di Autobiografia di una rivoluzionaria, il libro in cui Angela Davis racconta le battaglie per i diritti civili che ha attraversato nell’ultimo mezzo secolo, si apre con una frase emblematica: “non intendevo scrivere questo libro”. Il rischio, spiega, era quello…
È IL CAPITALISMO, BELLEZZA! -
Scena: una soffitta diroccata nella Londra vittoriana. Due giovani uomini. Uno dall’aria mortificata, un pesce fuor d’acqua; l’altro è nel proprio ambiente, sicuro di sé, abituato a cavarsela. “Perché tuo padre ti ha diseredato?”, curioso. “Non lo so”, stizzito, distogliendo gli occhi. “Avete litigato?”, l’interrogatorio…
EDITORIALE #11 -
di Vincenzo Branà Il 26 gennaio il Senato, per la prima volta nella nostra storia repubblicana, discuterà una legge per il riconoscimento delle coppie formate da persone dello stesso sesso. La notizia è nota e perfino molto attesa. Non tutti tra noi l’aspettano però con…
WE ARE FAMILY – DIFENDIAMO I BAMBINI. DALL’OMOFOBIA -
di Davide Conzatti L’infanzia appartiene a tutti, poiché tutti siamo stati bambini; abbiamo corso nudi, toccato i nostri corpi e riso insieme di ogni scoperta – finché non è sceso dall’alto un coltello invisibile a dividerci in tanti pezzi: da questa parte i maschietti, da…
Perseguitaci