FORSE NON SAPETE CHE – LA BOLLETTINA DEL CLI
di Valentina Pinza Femminismo, appartenenza, lotta, emersione dall’invisibilità e dall’isolamento personale e politico. Bisogno di fare rete.È il 1981, a Roma, quando il Cli, il Collegamento Lesbiche Italiane, nasce dalle ceneri di due gruppi lesbofemministi. Per rispondere al lungo elenco di istanze si dota di…
IN CUCINA CON LA NONNA – QUADERNI, NON È MAI TROPPO TARDI PER RICOMINCIARE
Il catalogo del Servizio bibliotecario nazionale ne conta 11, pubblicati a partire dal 1986: i Quaderni di critica omosessuale, collana nata grazie al talento di Stefano Casi, si interruppero nel 1994. Curai l’ultimo (Ha più diritti Sodoma di Marx?) 25 anni fa: ripercorre le…
L’OSCENO TRA NORME E GIURISPRUDENZA
UNA RICOGNIZIONE Da sempre, l’osceno è un concetto volutamente sfumato per l’ordinamento giuridico che, in questo modo, lo rende adattabile all’evolvere del sentire sociale. A fronte di questa sua natura, l’osceno prende corpo in poche norme e in numerose sentenze che, di volta in volta,…
SIAMO ANCORA MESSE COSÌ?
STEREOTIPI DI GENERE NEI LIBRI DI TESTO Qualche mese fa, un’insegnante di scuola primaria che ho incontrato durante un percorso di formazione sull’educazione al genere e alle differenze mi ha mandato la foto di un libro di testo adottato nella sua scuola, con il lapidario…
NON ERA PREVISTO CHE SOPRAVVIVESSIMO
CRONACHE DAL PRIMO LUSTRO: UNA RIVOLUZIONE LUNGA 50 NUMERI 8435. I numeri nascondono sempre delle storie, alcune di queste terribili. Altre, invece, vivono di una meraviglia voluta ma comunque incredula, come la nostra: 8435 è il numero di protocollo che l’Ufficio registrazione delle testate giornalistiche…
Perseguitaci