POSSIAMO ESSERE MEME
IL LINGUAGGIO MEMETICO COME PRATICA POLITICA di Antonia Caruso Si può fare politica frocia+ attraverso i meme? Assolutamente sì, ed è anche una risposta alquanto retorica dal momento che da qualche anno internet, vezzeggiato anche come “l’internet”, entità multifasica che unisce dark web e gattini, è…
EDITORIALE #44
di Vincenzo Branà All’indomani dell’intollerabile raduno reazionario tenutosi a Verona e soprattutto della straordinaria manifestazione di protesta che ha unito in un fronte unico le tanti voci che nel nostro Paese rivendicano diritti e autodeterminazione per tutte, è necessario chiedersi come mai il World Congress…
SENZA RESISTERE È IMPOSSIBILE ESISTERE
PRIMI PASSI TRA LESBISMO, FEMMINISMO E DISABILITÀ di Francesca Talozzi – Casa della Donna, Pisa versione audio su Spreaker Ognun* di noi attribuisce alla parola “resistenza” un proprio significato: c’è chi resiste in condizioni di precarietà economica, chi lo fa per un credo politico, chi…
RAGAZZA DI PERIFERIA – PECCHÉ STA MUSICA S’ADDA CAGNÁ
Storie della Calabria che non canta di Ethel Gallo Sulla carta, 5180 abitanti. Nelle strade sembrano molti di meno, perché li conosci uno per uno. Quando ti fermano, ti identificano subito; i lineamenti tradiscono di chi sei figlia. E già sanno tutto: la compagnia, i…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – RELICA
di Pier Paolo Scarsella Francesco Re Li Calzi – in arte RELICA – di origini catenesi, studia all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Appassionato di viaggi e arte, divide la sua vita tra reale e surreale. Firma il poster nel didietro di questo mese, dedicato…
Perseguitaci