MORSO DI IENA -
Quel che resta dopo lo scandalo di Vincenzo Branà Negli anni Settanta del secolo scorso, Pasolini scriveva sul Corsera: “Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato”. Scandalizzarsi in effetti è ancora oggi il più facile dei conformismi e l’indignazione,…
EDITORIALE #24 -
Abbiamo un problema in Italia e non è la lentezza burocratica. Abbiamo un problema in Italia che poco ha a che fare con il referendum costituzionale che avrebbe voluto snellire le nostre procedure legislative e velocizzare il raggiungimento di certi diritti. Abbiamo un problema forse…
POLIS APERTA -
LGBT+ E FORZE DELL’ORDINE: UNA FOTOGRAFIA DELL’ATTUALE Genova, giugno 2009, Pride nazionale. Il nostro primo Pride come associazione. Esponiamo, trepidanti e orgogliosi, il nostro striscione che recita “Polis Aperta – associazione LGBT+ appartenenti alle Forze armate e alle Forze dell’ordine”. Temevamo il dileggio dei colleghi, temevamo di…
EDITORIALE #23 -
di Vincenzo Branà Mentre La Falla va in stampa, Donald Trump ha nuovamente conquistato l’apertura dei nostri telegiornali escludendo alcune importanti testate – dalla Cnn al New York Times – da una conferenza stampa ufficiale alla Casa Bianca. L’idea che il potere significhi potere di…
SIAMO MAREA -
NON UNA DI MENO E LA NUOVA LOTTA FEMMINISTA TRANSNAZIONALE di Marta Panighel – Favolosa Coalizione “Le streghe son tornate”: così Repubblica Bologna titolava il racconto dell’Assemblea Nazionale Non Una Di Meno. “Le streghe non se ne sono mai andate”, hanno risposto dai #social# molte delle…
EDITORIALE #22 -
“Ricordo un incontro a Roma, dove la Lola raccontò quello che si stava facendo, le tante iniziative, l’importanza della posta in gioco. Ma nessuno l’ascoltava. In quegli anni il movimento era in gran parte convinto che il rapporto con le istituzioni non potesse che essere…
ERINNI DI TUTTO IL MONDO, UNIAMOCI -
Scritti corsari di autodeterminazione. Verso le sciopero globale delle donne dell’otto marzo di Elisa Manici L’otto marzo ci sarà uno sciopero internazionale delle donne, alla cui organizzazione, al momento di andare in stampa, stanno contribuendo attiviste di sedici Paesi, dall’Argentina alla Corea del Sud, passando…
EDITORIALE #21 -
di Vincenzo Branà In molte case, dalle nostre parti, a Natale si allestisce il presepe: c’è chi lo fa perché ci crede, chi per passione, per tradizione o per vezzo. Così ogni anno si moltiplicano i plastici di Betlemme, tra muschio, palme e capanne. Da…
THE NEW NORMAL -
OMONORMATIVITÀ VS BATTAGLIE QUEER di Irene Pasini Qualche giorno fa su un blog LGBT+ statunitense è stato pubblicato un interessante articolo intitolato Il movimento gay tra 50 anni, nel quale ci si immaginava un futuro di coppie omosessuali felici, sposate e con tanti bambini biologici…
FACTA LEX, INVENTA FRAUS -
LEGGE 194 E AUTODETERMINAZIONE Un vecchio motto latino recita: facta lex inventa fraus, ovvero “fatta la legge, trovato l’inganno”. In Italia siamo dei maestri, soprattutto quando si tratta della legge 194 del 1978. La 194 fu un traguardo considerato epocale – insieme all’ottenimento del diritto…
Perseguitaci