Antonia Cassoli
Forse Non Sapete Che – La vostra cucina è femminista -
L’avete sempre data per scontata eppure la cucina moderna nelle vostre case ha una genesi tutt’altro che spontanea. È stata progettata negli anni ’20 da Margarete Schütte-Lihotzky, la prima architetta d’Austria, attivista femminista, antinazista e comunista, con lo scopo di migliorare le vita delle donne…
Editoriale – Se il giornalismo non sceglie più -
Alzi la mano chi sa cos’è successo nel mondo del giornalismo nell’ultima decina d’anni. Chi la tiene ancora in tasca, sappia che può trovarne un racconto minuzioso e avvincente nel libro-inchiesta dell’anno Mercanti di verità. Qui, mi limiterò a dire che il giornalismo si è…
5 (+1) CASE EDITRICI DI CUI ACCAPARRARSI TUTTO IL CATALOGO -
Asterisco Collettivo editoriale dichiaratamente femminista e transfemminista, ha un catalogo eclettico: predilige pubblicazioni su temi di attualità ma non disdegna graphic novel (vi ricordate Nantucket che ci aveva consigliato la libreria Nora di Torino?) e ha all’attivo anche la produzione di due giochi di ruolo,…
PARLIAMO DI ABORTO. QUELL’ALTRO. - Tra femminismo e patriarcato, sull’aborto spontaneo ci perde solo la donna che lo subisce.
Mi chiamo Antonia e ho avuto un aborto spontaneo.Tu che stai leggendo potresti essere una di quelle persone che dicono «Ecco. Anche lei», oppure una di quelle che si chiedono «E quindi?».Ciò che forse non immagini è che il divario tra le due reazioni è…
NOSTRA SANTITÀ – DELIA VACCARELLO -
Se dal 1996 i/le giornalisti/e possono estendere i benefici della loro cassa autonoma di assistenza anche ai loro compagni e compagne dello stesso genere, è grazie a Delia Vaccarello (Palermo, 7/10/60 – Palermo, 27/09/19), che lanciò la proposta alla FNSI. Ma il suo contributo nel…
(NON) DIAMO I NUMERI - La mancanza di dati di genere in campo medico mette a rischio la vita delle donne.
Cercando su un motore di ricerca le immagini rappresentanti il termine infarto, troveremo quasi esclusivamente foto o disegni di corpi maschili che si stringono il petto con le mani e un’espressione di forte dolore al viso. Le rarissime donne ritratte – situate su blog dedicati…
VIDA -
LA VITA DELLA POPOLAZIONE LATINX CHE IGNORI E TI PIACERÀ DA MORIRE C’è un gioiello nascosto nel mare dello streaming a pagamento di cui difficilmente si legge nei siti mainstream sulle serie tv, ma che suggerisco di recuperare per emanciparsi dallo sguardo spesso stereotipato delle…
NOSTRA SANTITÀ – LUKI MASSA -
Parlando di politica lesbica a Bologna e in Italia, è impossibile non nominarla. Luki Massa nasce nel 1962 in Campania e si trasferisce a Bologna appena diciottenne, dove fonda il Tiaso – il primo collettivo politico lesbico della città (e uno dei primi in Italia)….
NOSTRA SANTITÀ – SIMON TSEKO NKOLI -
Nel crescente bisogno di un discorso LGBT+ intersezionale, Simon Nkoli appare oggi come un precursore il cui attivismo ha tradotto nei fatti la teoria del personale come politico. Nato a Soweto, la più grande baraccopoli del Sudafrica, fece coming out a 18 anni, nel ’75:…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – JAMES BELVEDERE -
Il poster nel didietro di questo primo numero in edizione digitale ci è stato regalato da James Belvedere. Venticinque anni, un’esperienza di studio in Inghilterra alle spalle e davanti a sé l’obiettivo di entrare all’Accademia di Belle Arti di Bologna; James non ha paura di…
Perseguitaci