di Irene Russo Mansplaining (da man cioé "uomo" ed explaining, "spiegare") è un termine entrato in circolazione dal 2008 per illustrare la tendenza prevalentemente (ma non esclusivamente) diffusa tra gli uomini a spiegare a una donna qualcosa che è evidente lei sappia già, o di ovvio, o di non richiesto, dando per scontata la sua ignoranza … Leggi tutto INTERVISTA ALL’ARTISTA – BEATRICE GIARAMITA
Tag: attivismo
NOSTRA SANTITÀ – JOSEPH BEAM
di Simone Astarita Joseph Beam (1954 – 1988) era nero, quindi troppo nero per il movimento omosessuale degli anni ’70 e ’80, ed era queer, quindi troppo queer per la comunità afroamericana. Oppresso dagli oppressi, prese ispirazione da autrici e attiviste nere del movimento femminista e lesbico. Dopo aver lavorato nella libreria LGBT+ Giovanni’s Room, … Leggi tutto NOSTRA SANTITÀ – JOSEPH BEAM
NOSTRA SANTITÀ – FLAVIA MADASCHI
di Elisa Manici Flavia Madaschi nasce a Fiume il 14/11/1942. Trasferitasi nel bolognese da bambina, porterà per sempre con sé questa esperienza di sradicamento, trasformandola in empatia. Impiegata alle Poste, fa la sindacalista per la Cgil, affinando la sua grammatica politica. Una volta in pensione, inizia la sua seconda vita come attivista LGBT+, diventando la … Leggi tutto NOSTRA SANTITÀ – FLAVIA MADASCHI
IN CUCINA CON LA NONNA – L’INDIANO NELL’ARMADIO
di Beppe Ramina Dal 6 settembre 2018 in India non saranno più puniti i rapporti contro natura, come venivano definiti dalla legislazione imposta dai colonialisti britannici i rapporti sessuali tra uomini, quelli anali tra uomini e donne (le lesbiche non venivano considerate né sanzionate), con gli altri animali. Lo ha deciso la Corte Suprema che, … Leggi tutto IN CUCINA CON LA NONNA – L’INDIANO NELL’ARMADIO
COSMOPOLITAN – ASPETTANDO GODOT
LA DIFFICILE VIA DELL'ATTIVISMO IN UNGHERIA di Andrea Giuliano Non è vita facile quella dell’attivista, specialmente quando ci si mette in prima linea. È rischioso dichiararsi orgogliosamente antifascista, frocio, agnostico e socialista in un paese eternamente a metà strada tra negazione dell’Olocausto, maschissimo orgoglio da discendenti di Attila, bigottismo ipocrita condito con un po’ di … Leggi tutto COSMOPOLITAN – ASPETTANDO GODOT